Polisportiva Sieci

Associazione Sportiva Dilettantistica

Chi siamo

La Polisportiva Sieci nasce più di cinquant’anni fa dalla spinta delle Cittadine e dei Cittadini di Sieci come risposta alla richiesta di praticare sport. E’ giusto rammentare Maurilio Prini come principale artefice di questo “impresa”, che ha portato a costruire una struttura nella quale lo sport è sviluppato come strumento di inclusione sociale, sviluppo di un benessere psico-fisico.

Questa attenzione ha permesso negli anni '70 la realizzazione di un luogo che è diventato riferimento per Sieci, Pontassieve e per tutti i cittadini del territorio limitrofo. Grazie alla collaborazione con una grande Azienda del territorio, il volontariato sportivo è riuscito a esprimersi al meglio nella realizzazione dei progetti.

Ha da tempo raccolto la sfida di coniugare sport e responsabilità sociale, dimostrando che questo valore non va a discapito delle giuste ambizioni di chi vuole tentare la via del professionismo. Lo dimostrano atleti come Giada Perini, che ha partecipato alla Coppa Europa di Pattinaggio Artistico a Rotelle nella disciplina degli Obbligatori, Riccardo Bartolini, che è stato convocato nel Sei Nazioni Under 20 di Rugby, solo per citare gli ultimi atleti che si sono contraddistinti nei risultati. Ma vogliamo ricordare atleti ancora in attività come Alessio Cragno portiere tuttora in serie A, Linda Mangani e Adele Poggi pallavoliste Serie A2 e B1.

Questa è la missione, il principale obiettivo, che si prefigge lo staff della Polisportiva Sieci Asd.

Gli atleti attivi sono di oltre dieci nazionalità sono circa cinquecento dei quali circa trecento minorenni. L’associazione è un importante riferimento sportivo ma anche sociale per Pontassieve e la Valdisieve. La dirigenza ha fatto precise scelte di politica sportiva, garantendo l’accesso allo sport anche a chi ha un forte disagio economico.

Il forte legame che l’associazione ha con il territorio é la garanzia dei successi sportivi e sociali, di uno stile nel proporre lo pratica sportiva che per prima mette al centro la singolarità di ogni persona, perché è proprio con le differenze che si costruiscono le grandi squadre.

Sport Inclusivo

Negli ultimi dieci anni insieme all’Associazione Unopertutti ODV, con il coinvolgimento di società sportive a livello nazionale, della Federazione Italiana Rugby (livello regionale e livello nazionale) e di figure esperte quali educatori, pedagogisti, il settore Rugby della Polisportiva Sieci, ha sviluppato un’offerta che permette l’inserimento delle persone con disabilità in determinati contesti, al fine di colmare le mancate risposte da parte della società.

Partendo dall’esperienza ormai consolidata del settore Rugby e degli operatori che collaborano con l’associazione, questo modello è stato applicato anche nei settori Pallavolo, Pattinaggio e Calcio, rendendo possibile queste attività a diverse bambine e bambini, ragazze, ragazzi adulti che non avrebbero potuto esercitare un diritto fondamentale che è sancito dalla nostra costituzione: fare sport.